Vernantin.
Coltello tipico del Piemonte, in uso fin dal primo '800 anche
in Liguria. Originario del paese di Vernante (Cuneo).
Usato per tutti i lavori agricoli e domestici e, per la particolare
affilatura, anche per intagliare il legno.
I bovari lo usavano anche come strumento chirurgico per incidere
la pancia del bestiame al pascolo, quando veniva ingerita
troppa erba bagnata causando eccessivo accumulo di gas.
Senza molla. Manico in corno o in legno di bosso. La lama in acciaio
al carbonio o in acciaio Inox 420 può essere
a scimitarra o a filo dritto. Sulla parte superiore del tallone
ha sempre la caratteristica appendice a testa di chiodo che,
alloggiando in un ìncavo del manico, consente di poter tenere
ferma la lama col pollice a coltello impugnato.
Prodotto in due misure: 150 e 200 mm. Affilato a mano. |
|