Maremmano.
In uso per notizie certe fino alla prima metà dell'800 nella maremma
Toscana e Laziale.
Attraverso reperti del museo criminologico di Roma, è stato visto
fra quei coltelli consegnati dai rivoltosi dei bagni penali
di Civitavecchia al Cardinale Franco Pentini, nel 1848, inviato
a sedare una rivolta.
Il manico, in corno pieno, è abbellito con scanalature longitudinali.
La lama, in acciaio al carbonio o Inox 420, può avere la forma
a foglia di alloro larga o ad una pianella, detta a scimitarra.
E' alloggiata nel manico ricavato da una punta di corno scavata
assemblata con una vera molla. Anche in legno di bosso.
Prodotto in due misure: 200 e 240 mm. aperto. Affilato a mano. |
|