Fiorentino.
Coltello di produzione tradizionalmente Scarperiese, in uso fin
dall'800 e assai diffuso in tutta Italia,
poiché molto richiesto e apprezzato per le doti di robustezza
e taglio.
Il manico, in un solo blocco, di corno, porta nel piedino la caratteristica
ghiera rotonda in ottone o alpacca.
La lama, in acciaio al carbonio o acciaio Inox 420, è detta ad
una pianella a scimitarra.
E' alloggiata nel manico ricavato da una punta di corno scavata
con una vera molla. Anche in legno di bosso.
Prodotto in due misure: 200 e 240 mm. aperto. Affilato a mano. |
|